Il tag textarea
Il tag textarea crea un campo di input
multilinea per l'uso nei moduli HTML.
A differenza del tag input,
in textarea è possibile inserire più righe
di testo, separandole con il tasto Enter.
Il tag textarea dovrebbe trovarsi all'interno
del tag form.
Non è obbligatorio, ma è necessario per l'invio
dei dati al server e la loro successiva elaborazione
tramite PHP.
Per impostazione predefinita, l'utente può modificare
le dimensioni del tag textarea, trascinando
l'angolo in basso a destra. Questo comportamento può essere modificato
tramite la proprietà CSS resize.
Esempio . Textarea semplice
Diamo un'occhiata a come funziona il tag textarea:
<textarea></textarea>
:
Esempio . Testo predefinito
Proviamo ad aggiungere un testo predefinito
al tag textarea. Si noti che,
a differenza del tag input,
al tag textarea non viene assegnato l'attributo
value,
ma il testo predefinito viene inserito tra il tag di apertura
e quello di chiusura:
<textarea>qualche testo</textarea>
:
Esempio . Spazi parassiti
Prestiamo attenzione al fatto che se si mettono il tag di apertura e quello di chiusura su righe diverse, come risultato in questo campo di input appariranno spazi indesiderati (come risolvere: non metterli su righe diverse):
<textarea>
qualche testo
</textarea>
:
Esempio . Suggerimento in textarea
Ora aggiungiamo un suggerimento
placeholder
al tag textarea:
<textarea placeholder="i am a hint"></textarea>
: