Tag img
Il tag img crea un'immagine. Il percorso dell'immagine
viene specificato nell'attributo src. Non richiede
un tag di chiusura.
Attributi
| Attributo | Descrizione |
|---|---|
src |
Specifica il percorso dell'immagine.
Attributo obbligatorio. |
alt |
Testo alternativo che verrà mostrato al posto dell'immagine,
se non viene trovata (ad esempio, se il percorso è specificato in modo errato).
Attributo obbligatorio. In sua assenza, il validatore (il programma che verifica la correttezza dell'HTML o del CSS) segnalerà un errore. |
width |
Larghezza dell'immagine, in pixel (in questo caso non si specificano unità di misura) o in percentuale rispetto all'elemento genitore dell'immagine. |
height |
Altezza dell'immagine, in pixel (in questo caso non si specificano unità di misura) o in percentuale rispetto all'elemento genitore dell'immagine. |
Sfumature
Se per un'immagine non sono specificate né la larghezza né l'altezza, l'immagine avrà le sue dimensioni reali. Se viene specificata l'altezza, l'immagine assumerà l'altezza specificata, mentre la larghezza si adatterà in modo che le sue proporzioni non vengano distorte.
Se viene specificata solo la larghezza, analogamente, l'immagine si adatterà in altezza in modo da mantenere le proporzioni.
Se vengono specificate sia la larghezza che l'altezza, le proporzioni dell'immagine potrebbero essere distorte (o forse no, se si indovina). Se la larghezza o l'altezza (o entrambe) sono maggiori di quelle reali, l'immagine verrà ingrandita, ma perderà in qualità.
Si consiglia di specificare la larghezza e l'altezza delle immagini negli attributi (e non tramite CSS) - in questo caso il browser caricherà le immagini più velocemente - non ha bisogno di calcolare la dimensione di ogni immagine dopo averla ricevuta.
Non è consigliabile ridurre le dimensioni reali
dell'immagine senza necessità. Ad esempio,
le dimensioni reali dell'immagine sono 1000 per 1000
pixel, ma le si imposta una larghezza di 100px.
In questo caso l'immagine sullo schermo apparirà
di 100 pixel, ma avrà le dimensioni
di mille pixel e, di conseguenza, si caricherà
molto più lentamente.
Esempio
Aggiungiamo un'immagine al sito e non
specifichiamo gli attributi height e width.
L'immagine avrà le sue dimensioni reali:
<img src="monkey.png" alt="scimmietta">
:
Esempio
Proviamo ad aggiungere all'immagine una larghezza
tramite l'attributo width; l'altezza in questo caso
dovrebbe adattarsi in modo da preservare
le proporzioni dell'immagine:
<img src="monkey.png" width="200" alt="scimmietta">
:
Esempio
Ora aggiungiamo all'immagine un'altezza
tramite l'attributo height; la larghezza
in questo caso si adatterà in modo da preservare
le proporzioni dell'immagine:
<img src="monkey.png" height="100" alt="scimmietta">
:
Esempio
Specifichiamo contemporaneamente sia l'altezza che la larghezza per l'immagine. Le proporzioni dell'immagine in questo caso dovrebbero risultare distorte (non necessariamente, ma in questo caso l'altezza e la larghezza sono scelte in modo che le proporzioni vengano distorte):
<img src="monkey.png" height="100" width="300" alt="scimmietta">
:
Esempio
Inseriamo un percorso errato per l'immagine
(per semplicità lo lasciamo vuoto). Al posto
dell'immagine vedremo il contenuto dell'attributo alt
(sembra un testo normale - ma provate a
copiarlo - non ci riuscirete,
verrà trascinato come un'immagine):
<img src="" alt="scimmietta">
:
Vedi anche
-
la proprietà
width,
che imposta la larghezza di un elemento -
la proprietà
height,
che imposta l'altezza di un elemento -
il tag
figure,
che raggruppa immagini e le loro didascalie -
il tag
figcaption,
che imposta la didascalia per un'immagine -
la proprietà
background-image,
che imposta un'immagine di sfondo