⊗jsPmFNAFA 258 of 505 menu

Applicazione delle funzioni freccia in JavaScript

Le funzioni freccia hanno un vantaggio particolare come callback. Vediamo con un esempio quanto il codice si semplifica in questo caso. Supponiamo di avere la seguente funzione filter:

function filter(arr, callback) { let res = []; for (let elem of arr) { if ( callback(elem) === true ) { res.push(elem); } } return res; }

Chiamiamo questa funzione, passandole una callback:

let result = filter([1, 2, 3, 4, 5], function(elem) { if (elem % 2 === 0) { return true; } else { return false; } });

Ora semplifichiamo la nostra funzione. Per cominciare, eliminiamo la struttura if e scriviamo la condizione semplicemente con l'operatore ===:

let result = filter([1, 2, 3, 4, 5], function(elem) { return elem % 2 == 0; });

Ora sostituiamo la funzione regolare con una funzione freccia:

let result = filter([1, 2, 3, 4, 5], elem => elem % 2 == 0);

Data la seguente funzione con callback:

let result = filter([1, 2, 3, 4, 5], function(elem) { if (elem > 0) { return true; } else { return false; } });

Semplifica la callback utilizzando una funzione freccia.

hyitfrbnby